Giampiero Galasso [AV] è archeologo di I Fascia (n.1596 Elenco archeologi MiC) con esperienza trentennale nel recupero e nella valorizzazione del patrimonio archeologico.

Laureatosi nel 1988 in Lettere classiche con indirizzo archeologico (Università degli Studi di Salerno) si è specializzato in Archeologia e storia dell’arte antica presso la Scuola Nazionale di Archeologia (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”). Si è perfezionato in Analisi del Territorio e Beni Culturali e in Storia e Società (Università degli Studi di Salerno).

Dal 1988 al 2006 ha collaborato, in qualità di archeologo esterno, per le soprintendenze del territorio, con incarichi diretti per conduzione di cantieri archeologici e catalogazione scientifica.

Archeologo professionista, esperto di archeologia preventiva e valutazione del rischio archeologico, è dal 2007 consulente di fiducia di enti locali e società che operano nel settore delle energie alternative. Ha coordinato, in qualità di direttore tecnico, il settore archeologia delle società Cofiba srlAdaRestauri srl. 

È stato direttore scientifico del Museo Civico di Altavilla Irpina [2003-2014], del Museo Archeologico di Carife [2019-2020] e del Museo Archeologico di Bisaccia [2009-2023]. 

Iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 1990, è autore di numerose pubblicazioni di carattere divulgativo sull’archeologia e i beni culturali: dal 1999 al 2023 ha scritto per la rivista Archeo

È autore dei volumi Diventare archeologo. Formazione e professione (Ed. Arte'm, Napoli 2017) e Manuale di archeologia preventiva. Normative e procedure operative (Ed. Magna Graecia, Salerno I edizione 2022, Nuova edizione 2023).

 Pubblicazioni

  • G.GALASSO, Manuale di archeologia preventiva, Edizioni Magna Graecia, I ed. Salerno 2022, 260 p.; II ed. Salerno 2023, 270 p. ill.
  • G.GALASSO, Caudium. Archeologia e storia, De Angelis Art, I ed. Roma 2020, 80 p. ill.
  • G.GALASSO, Archeologia e Istituzioni, Edizioni Magna Graecia, I ed. Salerno 2019, 250 p.
  • G.GALASSO, Diventare archeologo. Formazione e professione, Arte'm Ed., I ed. Napoli 2017, 96 p.
  • G.GALASSO, Cervinara. Storia,arte,immagini, De Angelis Art, I ed. Roma 2015, p.104 ill.
  • G.GALASSO, La cultura di Oliveto Cairano, De Angelis Art, Roma 2014, p. 22 ill.
  • G.GALASSO, Montefredane. Storia,arte,immagini, De Angelis Art, I ed. Roma 2013, p. 96 ill.
  • G.GALASSO, Grottaminarda.Storia,arte,immagini, De Angelis Art, Roma 2012, 96 p. ill.
  • G.GALASSO, L’archeologo. Dalla formazione alla professione, Edizioni Magna Graecia, I ed. Salerno 2008, 96 p.; IV ed. Salerno 2012 160 p. ill.
  • G.GALASSO, Storia dell'Irpinia antica, De Angelis Editore, I ed. Avellino 2005, 160 p. 96, ill., II ed. Roma 2013, p.186 ill.
  • G.GALASSO, Altavilla Irpina. Il Museo Civico, De Angelis Editore,Avellino 2003, 60 p. ill.
  • G.GALASSO, Grottaminarda.Storia,arte,immagini, De Angelis Editore, I ed. Avellino 2001, 60 p.; II ed. Roma 2012, 96 p. ill.
  • G.GALASSO, Avellino. Storia e immagini, De Angelis Editore, Avellino 1992, 48 p. ill.
  • G.GALASSO, Torri e castelli in Irpinia, WM Edizioni, II ed., Atripalda 1991, 144 p. ill.
  • G.GALASSO, I Comuni dell’Irpinia. Storia, arte,monumenti, WM edizioni, Atripalda 1989, IV Ed. Atripalda 2004, 261 p.
  • G.GALASSO, Irpinia. Dagli insediamenti protostorici agli abitati medioevali, Ed. Menna , Avellino 1987, 224 p. ill.

 

Saggistica

  • G.GALASSO, Preistoria e protostoria in Irpinia alla luce dei recenti ritrovamenti archeologici, in Vicum VIII (1990), 4, Lioni 1990, p.35-63
  • G.GALASSO, Aeclanum, in I Dauni-Irpini, Procaccini Ed., Napoli 1990, p.43-57
  • G.GALASSO, Il Museo Irpino. Sezione Archeologica, in St. ill. di Av e l’Irpinia, Sellino Ed., Avellino 1997, 30 p.
  • G.GALASSO, Edilizia e costruzioni in Irpinia, Sellino Ed., Avellino 1997, 34 p. ill.
  • G.GALASSO, Irpini dal VI al I secolo a.C., in Economia Irpina, anno XXXIX n.3-4, Avellino 2001, pp.81-90
  • G.GALASSO, L'esplorazione archeologica nel piano di zona C1/2 di Avella, in Klanion/Clanius, VIII (1-2), Avella 2001, pp.15-22
  • G.GALASSO-A.CELANO, Terre d'Irpinia. La guida, Cresm Ed., Lioni 2002, 160 pp.
  • FARIELLO M.R.-GALASSO G., Montesarchio (BN), in StEtr, LIX, 1994, p. 467-474
  • G.GALASSO, Caudium e i Caudini dall’VIII al VI sec. a.C., in Klanion/Clanius, (1-2), Avella 2007, pp.1-48
  • G.GALASSO, Museo civico della gente senza storia, in Meridione. Sud e Nord del Mondo, VIII (2008), n.2 p.63-68
  • G.GALASSO, Archeologia e territorio nell’area del piano di sviluppo locale “Terre d’Irpinia”, in Esperienze di sviluppo locale, Nusco 2008, pp.25-37
  • G.GALASSO, Archeologia preventiva: la valutazione del rischio archeologico, in Archeologia preventiva, Salerno 2010, pp.10-20    
  • G. GALASSO, Fabio Forte, Alfredo Maria Santoro, Abellinum medievale: lo scavo archeologico dell’area dell’ex seminario. Dati preliminari, in Annali Schola Salernitana XVV(2020), p.31-96

"ARCHEO" Ed. De Agostini-Rizzoli; My Waymedia; Timeline Publishing Roma [1999-2003, 2012-2023]

  • G.GALASSO, Riappare l’anfiteatro di Benevento, in Archeo, XV (1999) n.11, p.14-15
  • G.GALASSO, Dal Santuario di Mefite, in Archeo, XV (1999) n.11, p.26

  • G.GALASSO, Prima di Pithecusa, in Archeo, XV (1999) n. 8 p.18-19

  • G.GALASSO, La Campania antica dal Pleistocene, in Archeo, XV (1999) n.6 p.111
  • G.GALASSO, La via delle tombe, in Archeo, XV (1999) n.10 p.10

  • G.GALASSO, A Montesarchio una nuova necropoli, in Archeo, XV (1999) n.10 p.11

  • G.GALASSO, La necropoli di Greci, in Archeo, XVI (2000) n.1, p.12-13

  • G.GALASSO, Rinasce il Museo Archeologico del Sannio, in Archeo, XVI (2000),n.3 p.24

  • G.GALASSO, Progetto Telese, in Archeo, XVI (2000) n.5, p.14

  • G.GALASSO, Dei ed eroi nella pittura pompeiana, in Archeo, XVI (2000) n.9 p.112
  • G.GALASSO, Nova antiqua phlegraea, in Archeo, XVI (2000) n. 10 p.24
  • G.GALASSO, Bologna. Dal pictor al restauratore, in Archeo, XVI (2000) n. 10 p. 24

  • G.GALASSO, Rinasce l’antica Aeclanum, in Archeo, XVI (2000), n.8 p.21

  • G.GALASSO, Pompei. Rivive l’“Insula del Centenario”, in Archeo, XVI (2000) n.12 p.8
  • G.GALASSO, La lingua dei Lucani, in Archeo, XVI (2000) n.6, p.10-11

  • G.GALASSO, Il  dinosauro Ciro, in Archeo, XVI (2000) n.6, p.16

  • G.GALASSO, Il Parco Archeologico di Velia, in Archeo, XVI (2000) n.6, p.14
  • G.GALASSO, Caudium ritrovata, in Archeo, XVI (2000) n. 7, p.15
  • G.GALASSO, Antiche genti campane, in Archeo, XVI (2000) n. 7, p.32
  • G.GALASSO, Preistoria in Campania, in Archeo, XVI (2000) n.4 p.8
  • G.GALASSO, Una necropoli a S.Agata de’ Goti, in Archeo, XVI (2000) p.16

  • G.GALASSO, Nola. Archeologia nel convento, in Archeo, XVII (2001) n.2 p.16-17
  • G.GALASSO, I riti funebri dei Sanniti Caudini, in Archeo, XVII (2001) n.1 p.10
  • G.GALASSO, Boscoreale. L’area archeologica di Villa Regina, in Archeo, XVII (2001) n.1 p.28
  • G.GALASSO, Indigeni in Aspromonte, in Archeo, XVII (2001) n.8 p.20

  • G.GALASSO, Capanne dell’età del Bronzo, in Archeo, XVII (2001) n.3 p.10-11
  • G.GALASSO, Studi sull’Italia dei Sanniti, in Archeo, XVII (2001) n.3 p.110

  • G.GALASSO, Il Museo Archeologico di Teano, in Archeo, XVII (2001) n. 7 p.30
  • G.GALASSO, Un mausoleo romano ad Abellinum, in Archeo, XVIII (2002) n.10 p.16

  • G.GALASSO, Un villaggio protostorico a Battipaglia, in Archeo, XVIII (2002) n.6 p.10

  • G.GALASSO, Sotto la cenere del Vesuvio, in Archeo, XVIII (2002) n.5 p.9
  • G.GALASSO, Un insediamento del Neolitico a Baselice, in Archeo, XVIII (2002) n.1 p.12
  • G.GALASSO, Una necropoli in mostra a Eboli, in Archeo, XIX (2003) n. 3, p.10-1
  • G.GALASSO, Enotri e Greci nel Cilento, in Archeo, XIX (2003) n.3, p.20
  • G.GALASSO, Alla ricerca degli Irpini, in Archeo, XXVIII (2012) n. 3, p.12
  • G.GALASSO, Antiche strade del Sannio, in Archeo, XXVIII (2012) n. 4, p.8-9
  • G.GALASSO, L’acquedotto augusteo di Serino, in Archeo, XXVIII (2012) n. 4, p.9
  • G.GALASSO, Scoperte nel “cuore verde”,in Archeo, XXVIII (2012) n. 6, p.8-9
  • G.GALASSO, Il fulmine sepolto, in Archeo, XXVIII (2012) n. 8, p.9
  • G.GALASSO, Storia di un territorio, in Archeo, XXVIII (2012) n. 8, p.16-18
  • G.GALASSO, Un grande abitato preromano, in Archeo, XXVIII (2012) n. 10, p.9
  • G.GALASSO, Dalla preistoria alla terza dimensione, in Archeo, XXVIII (2012) n. 10, p.20
  • G.GALASSO, L’anfiteatro delle sorprese, in Archeo, XXVIII (2012) n. 11, p.7
  • G.GALASSO, Tessitrici e cavalli, in Archeo, XXVIII (2012) n. 7, p.13
  • G.GALASSO, Un bicchiere per l’ultimo viaggio,in Archeo, XXVIII (2012) n. 12, p.8
  • G.GALASSO, Terre di confine, in Archeo, XXVIII (2012) n. 12, p.15
  • G.GALASSO, Per lo svago e il ristoro, in Archeo, XXIX (2013) n. 1, p.9
  • G.GALASSO, Bicententenario con sorpresa, in Archeo, XXIX (2013) n. 1, p.14-15
  • G.GALASSO, Calce di prima qualità, in Archeo, XXIX (2013) n. 3, p.10
  • G.GALASSO, L’ultimo viaggio alla maniera greca, in Archeo, XXIX (2013) n. 2, p.18-19
  • G.GALASSO, Nella valle del Sele, in Archeo, XXIX (2013) n. 6, p.11
  • G.GALASSO, Dall’entroterra al mare, in Archeo, XXIX (2013) n. 8, p.8
  • G.GALASSO, La lunga vita di un santuario, in Archeo, XXIX (2013) n. 11, p.6-7
  • G.GALASSO, Nel cuore di Perugia, in Archeo, XXIX (2013) n. 11, p.7
  • G.GALASSO, La signora del Golfo, in Archeo, XXIX (2013) n. 11, p.8
  • G.GALASSO, Una nuova necropoli picena, in Archeo, XXIX (2013) n. 12, p.9
  • G.GALASSO, Ritorno a Novilara, in Archeo, XXIX (2013) n. 10, p.10-11
  • G.GALASSO, Il viaggio del telamone, in Archeo, XXIX (2013) n. 10, p.10-11
  • G.GALASSO, Tesori salernitani, in Archeo, XXIX (2013) n. 10, p.16
  • G.GALASSO, Alla scoperta dei Caudini, in Archeo, XXIX (2013) n. 9, p.16
  • G.GALASSO, Un centro nevralgico dell’età del bronzo, in Archeo XXX (2014), n. 1, p.9
  • G.GALASSO, Ultimissime da Cuma, in Archeo XXX (2014), n. 2 p.14-16
  • G.GALASSO, Nel nome del figlio. Scoperte in Veneto, in Archeo XXX (2014), n. 4, p.9
  • G.GALASSO, Nuove scoperte a Nora, in Archeo XXX (2014), n.5 p.11
  • G.GALASSO, Un nuovo tempio a Sentinum, in Archeo XXX (2014), n.4, p.11
  • G.GALASSO, Nelle terre dei Sanniti, in Archeo XXX (2014), n. 6 p.14
  • G.GALASSO, Storie di guerra e di mare, in Archeo XXX (2014), n.8 p.16
  • G.GALASSO, Nel regno dei Messapi, in Archeo XXX (2014), n.10 p.16
  • G.GALASSO, Storie di antichi latifondisti, in Archeo XXX (2014), n.11 p.9
  • G.GALASSO, Quando Urbino era Urvinum Metaurense, in Archeo XXX (2014), n.11 p.18
  • G.GALASSO, Antiche tombe sulla vita Flaminia, in Archeo XXX (2014), n.12 p.8 
  • G.GALASSO, Un cimitero di famiglia?, in Archeo XXXI (2015), n.8 p.8
  • G.GALASSO, Scoperte Marche. Ogni cosa a suo posto, in Archeo XXXI (2015), n.10 p.14
  • G.GALASSO,La seconda vita di un antico villaggio, in Archeo XXXI (2015),n.11 p.8
  • G.GALASSO, Storia di atleti e di guerrieri, in Archeo XXXI (2015), n.11 p.16
  • G.GALASSO, Ultimissime da Gubbio, in Archeo XXXI (2015), n.9 p.8
  • G.GALASSO, Etruschi di frontiera, in Archeo XXXI (2015), n.9 p.16
  • G.GALASSO, Capua: un palinsesto ricco e articolato, in Archeo XXXI (2015), n.6 p.9
  • G.GALASSO, Pietas e culti misterici, in Archeo XXXI (2015), n.5 p.14
  • G.GALASSO, Scavi Umbria. Per l’antica strada, in Archeo XXXI (2015), n.3 p.10
  • G.GALASSO, Ai margini della regina Viarum, in Archeo XXXI (2015), n.4 p.10
  • G.GALASSO, Vivere sulla Laguna, in Archeo XXXI (2015), n.2 p.8-9
  • G.GALASSO, Sulle rive del lago, in Archeo XXXI (2015), n.12 p.15
  • G.GALASSO, Il lusso del sonno, in Archeo XXXI (2015), n.12 p.20
  • G.GALASSO, Ultimissime da Monte Sannace, in Archeo, XXXII (2016) n.372, p.12
  • G.GALASSO, Tutti sul fianco destro, in Archeo, XXXII (2016) n.375, p.20
  • G.GALASSO, Etruschi a Posillipo, in Archeo, XXXII (2016) n.377, p.22
  • G.GALASSO, Alle origini di Sena Gallica, in Archeo, XXXII (2016) n.377, p.13
  • G.GALASSO, Bentornata, Signora degli Ori, in Archeo, XXXII (2016) n.381, p.26-27
  • G.GALASSO, Luce sui mosaici, in Archeo, XXXII (2016) n.379, p.16-17
  • G.GALASSO, Il ritorno del guerriero, in Archeo, XXXII (2016) n.379, p.20
  • G.GALASSO, Il tesoro del Baglio, in Archeo, XXXIII (2017) n.398, p.14
  • G.GALASSO, Sacrifici per una fondazione, in Archeo, XXXIII (2017) n.388, p.10
  • G.GALASSO, Paolo Orsi aveva ragione, in Archeo, XXXIII (2017) n.385, p.12
  • G.GALASSO, Civiltà indigene di Lucania, in Archeo, XXXIII (2017) n.385, p.20
  • G.GALASSO, Sulla via Claudia Augusta, in Archeo, XXXIII (2017) n.384, p.12-13
  • G.GALASSO, I Messapi ad Alezio, in Archeo, XXXIII (2017) n.383, p.24
  • G.GALASSO, Una piccola Cnosso, in Archeo, XXXIII (2017) n.386, p.14
  • G.GALASSO, Una sentinella nel Tavoliere, in Archeo, XXXIV (2018) n.395, p.10
  • G.GALASSO, Acqua per Augusta Praetoria, in Archeo, XXXIV (2018) n.397, p.12
  • G.GALASSO, La lunga vita di un municipio, in Archeo, XXXIV (2018) n.398, p.12
  • G.GALASSO, Cividale al tempo del Ducato, in Archeo, XXXIV (2018) n.398, p.14
  • G.GALASSO, Scene di vita domestica e artigianale, in Archeo, XXXIV (2018) n.399, p.18-19
  • G.GALASSO, Il nuovo volto della Jesi medievale, in Archeo, XXXIV (2018) n.401, p.10
  • G.GALASSO, Triclinio con vista su baia, in Archeo, XXXIII (2018) n.402, p.8-10
  • G.GALASSO, Una collaborazione vincente, in Archeo, XXXIV (2018) n.403, p.16
  • G.GALASSO, I secoli di Olbia, in Archeo, XXXIV (2018) n.405, p.8-9
  • G.GALASSO, Il principe di Corinaldo, in Archeo, XXXIV (2018) n.405, p.16
  • G.GALASSO, Nell'antica fattoria, in Archeo, XXXV (2019) n.411, p.6-7
  • G.GALASSO, I Peuceti di Gioia del Colle, in Archeo, XXXV (2019) n.411, p.26-27
  • G.GALASSO, Rivelazioni a Monte Sannace, in Archeo, XXXV (2019) n.412, p.14
  • G.GALASSO, Storie di un centro di confine, in Archeo, XXXV (2019) n.413, p.8
  • G.GALASSO, Fra un mare e l'altro, in Archeo, XXXV (2019) n.413, p.16
  • G.GALASSO, Il tesoro della principessa bambina, in Archeo, XXXIV (2019), n.418, p.6-7
  • G.GALASSO, Tremila anni fa, nella Sibaritide, in Archeo, XXXIV (2019), n.418, p.11
  • G.GALASSO, I Sanniti in Irpinia, in Archeo, XXXV (2020), n.420, p.12
  • G.GALASSO, Tesori dell’antico Vulture, in Archeo, XXXV (2020), n.420, p.22-23
  • G.GALASSO, Un nuovo tempio a Saepinum, in Archeo, XXXV (2020), n.419, p.6-7
  • G.GALASSO, Il tesoro della principessa bambina, in Archeo, XXXV (2020), n.418, p.6-7
  • G.GALASSO, Tremila anni fa nella Sibaritide, in Archeo, XXXV (2020), n.418, p.11
  • G.GALASSO, Sulla strada per l’Austria, in Archeo, XXXV (2020), n.429, p.6-7
  • G.GALASSO, Sul fiume del dado, in Archeo, XXXV (2020), n.429, p.8
  • G.GALASSO, Tesori con vista mare, in Archeo, XXXV (2020), n.429, p.16-17
  • G.GALASSO, Uso e riuso di un acquedotto, in Archeo, XXXV (2020), n.428, p.11-12
  • G.GALASSO, Federica Giacobello, Mito e società, in Archeo, XXXV (2020), n.428, p.114
  • G.GALASSO, Romani a Locri, in Archeo, XXXV (2020), n.426, p.6-7
  • G.GALASSO, Monte Sannace. Thuriae. Nuove ricerche e studi, in Archeo, XXXV (2020), n.426, p.112
  • G.GALASSO, Nella terra dei Peucezi, in Archeo, XXXV (2020), n.426, p.14-15
  • G.GALASSO, Gorizia si scopre più antica, in Archeo, XXXV (2020), n.425, p.6-7
  • G.GALASSO, I Piceni a Morrovalle, in Archeo, XXXV (2020), n.425, p.8
  • G.GALASSO, Una valle e la sua (lunga) storia, in Archeo, XXXV (2020), n.424, p.6-7
  • G.GALASSO, Quelle antichissime madri sotto la villa romana, in Archeo, XXXV (2020), n.421, p.10-11
  • G.GALASSO, Un antico frantoio in Magna Grecia, in Archeo, XXXV (2020), n.422, p.6-7
  • G.GALASSO, Storia di palafitte, in Archeo, XXXV (2021), n.431, p.8
  • G.GALASSO, Ultimissime da Entella, città degli Elimi, in Archeo, XXXVI (2021), n.431, p.14-15
  • G.GALASSO, Nella villa di un magistrato assai benvoluto, in Archeo, XXXVI (2021), n.432, p.10-11
  • G.GALASSO, Illustri Longobardi, in Archeo, XXXVI (2021), n.433, p.6-7
  • G.GALASSO, Poseidonia-paestum. Guida storica, in Archeo, XXXVI (2021), n.433, p.112
  • G.GALASSO, Un campione d’altri tempi, in Archeo, XXXVI (2021), n.434, p.14-15
  • G.GALASSO, Un’arteria di primaria importanza, in Archeo, XXXVI (2021), n.434, p.18
  • G.GALASSO, A due passi dal mare, in Archeo, XXXVI (2021), n.435, p.20-21
  • G.GALASSO, Echi di antichi incitamenti, in Archeo, XXXVI (2021), n.437, p.12-13
  • G.GALASSO, Lo sgabello del guerriero, in Archeo, XXXVI (2021), n.439, p.8
  • G.GALASSO, Davanti San Giusto, in Archeo, XXXVI (2021), n.439, p.12-13
  • G.GALASSO, Il guerriero del tempio rotondo, in Archeo, XXXVI (2021), n.441, p.6-8
  • G.GALASSO, Tutti in piazza… per giocare, in Archeo, XXXVI (2021), n.442, p.16-17
  • G.GALASSO, I romani in palestra, in Archeo, XXXVIII (2022), n.443, p.6-7
  • G.GALASSO, Al tempo della Marsala punica, in Archeo, XXXVIII (2022), n.443, p.14-15
  • G.GALASSO,I secoli di Patavium, in Archeo, XXXVIII (2022), n.444, p.6-7
  • G.GALASSO, I tesori di Noto, in Archeo, XXXVIII (2022), n.445, p.16-19
  • G.GALASSO, Da una città dell’antica Irpinia, in Archeo, XXXVIII (2022), n.446, p.8
  • G.GALASSO, Monete e lucerne per l’ultimo viaggio, in Archeo, XXXVIII (2022),n.447,p.6-8
  • G.GALASSO, Un territorio si racconta, in Archeo, XXXVIII (2022), n.447, p.22-24
  • G.GALASSO, Ritorno a Prinias, in Archeo, XXXVIII (2022), n.448, p.6-11
  • G.GALASSO, Il duro lavoro dei campi, in Archeo, XXXVIII (2022), n.448, p.14-15
  • G.GALASSO, I colori di un'antica villa, in Archeo, XXXVIII (2022), n.449, p.6-8
  • G.GALASSO, Matelica prima di Matelica, in Archeo, XXXVIII (2022), n.450, p.6-9
  • G.GALASSO, Musei Marche. Tradizioni a confronto, in Archeo, XXXVIII (2022), n.450, p.20-25
  • G.GALASSO, Una difesa dalle piene del fiume, in Archeo, XXXVIII (2022), n.451, p.6-9
  • G.GALASSO, Nuove esplorazioni lungo la via Amerina, in Archeo, XXXVIII (2022), n.452, p.6-8
  • G.GALASSO, Musei Basilicata. Terra d'incontri e di scambi, in Archeo, XXXVIII (2022), n.452, p.22-24
  • G.GALASSO, Una rocca per gli Etruschi, in Archeo, XXXVIII (2022), n.453, p.18-20
  • G.GALASSO, Lungo l'antico fiume, in Archeo, XXXVIII (2022), n.454, p.8
  • G.GALASSO, Il pozzo delle scoperte, in Archeo, XXIX (2023), n.455, p.6-8
  • G.GALASSO, Sotto il segno di Hera Lacinia, in Archeo, XXIX (2023), n.455, p.22-26
  • G.GALASSO, Una storia tutta da scrivere, in Archeo, XXIX (2023), n.456, p.22
  • G.GALASSO, Uno scalo di primaria importanza, in Archeo, XXIX (2023), n.457, p.12-13
  • G.GALASSO, Cenere e vetro, in Archeo, XXIX (2023), n.458, p.6-7
  • G.GALASSO, Una storia scritta sul mare, in Archeo, XXIX (2023), n.458, p.12-14
  • G.GALASSO, Beatitudine: istruzioni per per l'uso, in Archeo, XXIX (2023), n.459, p.6-7
  • G.GALASSO, Storie di antiche alluvioni, in Archeo, XXIX (2023), n.461, p.10
  • G.GALASSO, Per l'Ercole dei cavatori, in Archeo, XXIX (2023), n.462, p.10-11
  • G.GALASSO, Nei dintorni di Cures, in Archeo, XXIX (2023), n.463, p.10
  • G.GALASSO, Case di un certo livello, in Archeo, XXIX (2023), n.464, p.66-69
  • G.GALASSO, Teramo, città dei mosaici, in Archeo, XXIX (2023), n.465, p.10
  • G.GALASSO, Nel cuore di Rhegium Iulii, in Archeo, XXIX (2023), n.461, p.14
  • G.GALASSO, Ultimissime dalla città delle Tavole, in Archeo, XL (2024), n.463, p.6-9

 

 

"MEDIOEVO" Ed. De Agostini-Rizzoli; My Waymedia; Timeline Publishing Roma [2012-2022]

  • G.GALASSO,I fasti di una capitale, in Medioevo, XVI (2012), n.8, p.1
  • G.GALASSO, La vita di un lungo chiostro, in Medioevo, XXII (2018) n.259, p.10-11
  • G.GALASSO, Un albergo sulla laguna, in Medioevo, XXII (2018) n.261, p.6-9
  • G.GALASSO, Una caccia mitica per il re di Germania, in Medioevo, XXII (2018) n.255, p.12-14
  • G.GALASSO, Verso il sole nascente, in Medioevo, XXII (2018) n.258, p.6-7
  • G.GALASSO, Storie di un antico assedio, in Medioevo, XXIII (2019) n.265, p.6-8
  • G.GALASSO, Ai confini del ducato, in Medioevo, XXIII (2019) n.271, p.6-7
  • G.GALASSO, Sotto la chiesa dei notai, in Medioevo, XXIII (2019) n.275, p.6-7
  • G.GALASSO, Quella torre (quasi) inespugnabile, in Medioevo, XXIII (2019) n.272, p.6-8
  • G.GALASSO, Il Pennino sul lago, in Medioevo, XXIV (2020) n.280, p.6-8
  • G.GALASSO, Nella Daunia dei Cavalieri Teutonici, in Medioevo, XXIV (2020) n.286, p.6-9
  • G.GALASSO, Una fortezza possente e dalle molte vite, in Medioevo, XXIV (2020) n.282, p.9-14
  • G.GALASSO, Sotto la torre del Patriarca, in Medioevo, XXV (2021) n.290, p.6-7
  • G.GALASSO, Nel castello del cavalier Tommaso, in Medioevo, XXV (2021) n.295, p.6-8
  • G.GALASSO, Storie di minatori e feudatari, in Medioevo, XXV (2021) n.293, p.20-22
  • G.GALASSO, Un’antica chiesa di campagna, in Medioevo, XXVI (2022) n.302, p.6-8

 

“NUOVA ARCHEOLOGIA” Edizioni GAR, Roma [2005-2012)

  • G.GALASSO, Il Parco archeologico di Civitella (SA), in N Archeologia, I (2005) n.1 p.2
  • G.GALASSO, Scoperte archeologiche a Lucca, in N Archeologia, I (2005) n.2 p.3
  • G.GALASSO, A Cirò un nuovo museo archeologico, in N Archeologia, IV (2008) n.4 p.7
  • G.GALASSO, Himera: nuove scoperte, in N Archeologia, IV (2008) n.4 p.13
  • G.GALASSO, Il Museo archeologico di Bisaccia (AV), in N Archeologia, V (2009) n.3-4 p.7
  • G.GALASSO, Messina: resti di una nave da guerra romana, in N Archeologia, V (2009) n.4 p.7
  • G.GALASSO, Una fornace romana scoperta a Modena, in N Archeologia, V (2009) n.2 p.14
  • G.GALASSO, Canosa: restituito al pubblico l’ipogeo del Cerbero, in N Archeologia, V (2009) n.3 p.6
  • G.GALASSO, Nuove scoperte archeologiche a Sassuolo, in N Archeologia, V (2009) n.6 p.7
  • G.GALASSO, Una fornace romana ad Altavilla Irpina (AV), in N Archeologia, VI (2010) n.5 p.4
  • G.GALASSO,Puglia. Progetto Canne, in N Archeologia, VIII (2012) n.1 p.3
  • G.GALASSO, Scoperta a Messina una tomba a tholos, in N Archeologia, VI (2012) n.2 p.3
  • G.GALASSO, Etruschi: l’ideale eroico e il vino vulcente, in N Archeologia VIII (2012), n.3, p.4

  • G.GALASSO, Corciano. Scoperti fossili del Pleistocene inferiore, in N Archeologia VIII (2012), n.4, p.3

  • G.GALASSO, Un mosaico policromo scoperto a Empoli, in N Archeologia VIII (2012), n.5, p.8
  • G.GALASSO, I tesoretti romani di Foligno, in N Archeologia VIII (2012), n.6, p.2
  • G.GALASSO, A Ciampino la villa di Messalla, in N Archeologia IX (2013), n.1, p.3
  • G.GALASSO,Il giovane Mosko riemerso dalla necropoli di Selinunte,in N Archeologia IX(2013),n.3, p.1
  • G.GALASSO, Una nuova necropoli proto-felsinea a Castenaso (BO), in N Archeologia XI (2015), n.4, p.5
  • G.GALASSO, Il dio del Fanum Voltumnae, in N Archeologia XI (2015), n.3, p.4

 

"ARCHEOLOGIA" Edizioni GAR, Roma [1987-1996]

  • G.GALASSO, Il Palazzo dei Vescovi a Pistoia, in Archeologia, XXVIII (1989), n.12,p.12
  • G.GALASSO, Rinvenuta in Irpinia chiesa dell’XI sec., in Archeologia XXVI (1987), n.4/6, p.9
  • G.GALASSO, Orazio in Irpinia. Note archeologiche, in Archeologia XXVI (1987), n.4, p.6-7
  • G.GALASSO, Archeologia in Irpinia, in Archeologia XXVI (1987), n.3, p.7
  • G.GALASSO, A Castelbaronia scoperta una necropoli neolitica, in Archeologia XXVII (1988), n.11, p.7
  • G.GALASSO, Scavi ad Aeclanum, in Archeologia XXVII (1988), n.11, p.7
  • G.GALASSO, Ariano Irpino. Scavi a La Starza, in Archeologia XXVIII (1989), n.8, p.7
  • G.GALASSO, Ad Avellino scoperte nel centro storico, in Archeologia XXVII (1988), n.8/9, p.5
  • G.GALASSO, Una necropoli tardo-romana torna alla luce ad Atripalda, in Archeologia XXVII (1988), n.5, p.7
  • G.GALASSO, Un abitato tardo-ellenistico scoperto nell’avellinese, in Archeologia XXVII (1988), n.4, p.5
  • G.GALASSO, Una presenza neanderthaliana nel salernitano, in Archeologia XXVII (1988), n.12, p.7
  • G.GALASSO,Monte Iato, 2000 anni di una città della Sicilia antica,in Archeologia XXVIII(1989),n.1, p.8
  • G.GALASSO, A Casalbore un santuario di età sannitica,in Archeologia XXVIII(1989), n.4, p.5
  • G.GALASSO, Nuova iscrizione a Carife, in Archeologia XXVIII (1989), n.2, p.6
  • G.GALASSO, Ercolano. La barca in museo, in Archeologia XXVIII (1989), n.12, p.13
  • G.GALASSO, Una villa rustica romana a Maddaloni, in Archeologia XXVIII (1989), n.6/7, p.5
  • G.GALASSO, Archeologia, uomo, territorio, in Archeologia XXVIII (1989), n.6/7, p.25
  • G.GALASSO, Scoperte archeologiche in Irpinia, in Archeologia XXIX (1990), n.3/4, p.5
  • G.GALASSO, Archeologia a Benevento, in Archeologia XXIX (1990), n.5/6, p.6
  • G.GALASSO,Napoli e i Campi Flegrei,un labirinto archeologico,in Archeologia XXIX(1990), n.5/6, p.18
  • G.GALASSO, Il mosaico di Abellinum, in Archeologia II n.s. (1993), n.8/9, p.5
  • G.GALASSO, La biblioteca latina della Villa dei Papiri, in Archeologia I n.s. (1992), n.9/10, p.4
  • G.GALASSO, Luoghi fortificati fra Doria Baltea, Sesia e Po, in Archeologia Ins.(1992), n.9/10, p.2
  • G.GALASSO, Ritrovato il tesoro di Ercolano, in Archeologia I n.s. (1992), n.4/6, p.7
  • G.GALASSO, Scoperta a Sorrento una porta greca, in Archeologia I n.s.(1992), n.4, p.7
  • G.GALASSO, La necropoli di Anghelu Ruju, in Archeologia XXX (1992), n.4/6, p.11
  • G.GALASSO, Scoperte archeologiche a Carife e nella Baronia, in Archeologia Ins.(1992),n.11,p.8
  • G.GALASSO, Una villa romana scoperta ad Avella, in Archeologia II n.s. (1993), n.2/3, p.5
  • G.GALASSO, Nuove scoperte a Benevento, in Archeologia II n.s. (1993), n.1, p.5
  • G.GALASSO, Nuove scoperte ad Atripalda, in Archeologia II n.s. (1993), n.9/10, p.4
  • G.GALASSO, A Taurasi una capanna del III millennio a.C.,in Archeologia IIIn.s.(1994), n.6, p.5
  • G.GALASSO, Nuove scoperte a San Paolo Belsito, in Archeologia IV n.s. (1996), n.4, p.6
  • G.GALASSO, Arte e artigianato in Magna Grecia, in Archeologia IV n.s. (1996), n.9/10, p.11
  • G.GALASSO, Poseidonia e i Lucani, in Archeologia IV n.s. (1996), n.7/8, p. 17

 "ArcheoNews" Edizioni Magna Graecia, Roccadaspide Salerno [2004-2019]

G.GALASSO, Il mestiere dell’archeologo, in ArcheoNews, I (2004), n.10 p.1

G.GALASSO, Lavorare nei beni culturali, in ArcheoNews, II (2005), n.16 p.1

G.GALASSO, Archeologi. Il futuro sarà la prevenzione, in ArcheoNews, II (2005), n.21 p.1

G.GALASSO, Il parco archeologico di Velia, in ArcheoNews, II (2005), n.22 p.4

G.GALASSO, DL 63/2005:monete e archeologia preventiva, in ArcheoNews, II (2005),n.22 p.1

G.GALASSO, La direzione tecnica nelle imprese, in ArcheoNews, II (2005), n.23 p.1

G.GALASSO, Carta Naz. delle Professioni Museali, in ArcheoNews, III(2006), n.24 p.1,4

G.GALASSO, MIBAC: Nuovi concorsi entro l’anno, in ArcheoNews, III (2006), n.25 p.1

G.GALASSO, Lavorare nei musei, in ArcheoNews, Anno III (2006), n.25 p.4

G.GALASSO, Nuove opportunità per gli archeologi, in ArcheoNews, III   (2006), n.26 p.1

G.GALASSO, Corte dei Conti, terminata l’indagine sui servizi d’assistenza culturale, in ArcheoNews, Anno III (2006), n.26 p.5

G.GALASSO, Istituito l’elenco nazionale dei restauratori, in ArcheoNews, III (2006), n.27 p.1

G.GALASSO, Laurearsi in archeologia, in ArcheoNews, III (2006), n.28 p.1

G.GALASSO, Il governo Prodi e il futuro dei beni culturali, in ArcheoNews, III (2006),n.28 p.5

G.GALASSO, Sospeso l’albo degli archeologi, in ArcheoNews, III (2006), n.29 p.1

G.GALASSO, Mancanza di personale al Mibac, in ArcheoNews, III (2006), n.30 p.1

G.GALASSO, Quali diritti per gli archeologi, in ArcheoNews, III (2006), n.31 p.1

G.GALASSO, Caos al Mibac, in ArcheoNews, III (2006), n.32 p.1

G.GALASSO, Più politici e meno fondi nei comitati scientifici dei beni culturali, in ArcheoNews, III (2006), n.33 p.1

G.GALASSO, Archeologi: speranze per il futuro, in ArcheoNews, III (2006), n.35 p.1

G.GALASSO, Restauratori e sindacati in piazza a Roma, in ArcheoNews, III (2006), n.35 p.4

G.GALASSO, Nuovi sbocchi nel turismo per i laureati in Conservazione dei Beni Culturali, in ArcheoNews, III (2006), n.35 p.4

G.GALASSO, Il futuro nell’archeologia preventiva, in ArcheoNews, IV (2007), n.36 p.4

G.GALASSO, Stipendi da fame per direttori di musei e restauratori, in ArcheoNews, IV (2007), n.36 p.1

G.GALASSO, ATM e assunzioni al Mibac, in ArcheoNews, IV (2007), n.37 p.1

G.GALASSO, Il precariato sommerso nei beni culturali, in ArcheoNews,  IV (2007), n.38 p.1

G.GALASSO, Approvata dal Governo la liberalizzazione dell’attività di guida turistica, in ArcheoNews, IV (2007), n.38 p.5

G.GALASSO, Professione archeologo: pronta la proposta di regolamentazione della categoria, in ArcheoNews, IV (2007), n.39 

G.GALASSO, Professione archeologo: ripartire dalla formazione, in ArcheoNews, IV (2007), n.40 p.1

G.GALASSO, Beni culturali e gli sbocchi occupazionali, in ArcheoNews, IV (2007), n.41 p.1

G.GALASSO, Archeologi e guide turistiche, in ArcheoNews, IV (2007), n.41 p.1, 4

G.GALASSO, Nel 2008 nuovi concorsi per archeologi, in ArcheoNews, IV (2007), n.42 p.1

G.GALASSO, Le Soprintendenze scrivono a Rutelli, in ArcheoNews, IV (2007), n.42 p.1

G.GALASSO, Beni culturali. Un Ministero in fermento, in ArcheoNews, IV (2007), n.43 p.1

G.GALASSO, Mibac tra burocrazia e polemiche, in ArcheoNews, IV (2007), n.44 p.1

G.GALASSO, L’archeologo: meno scavi più cibernetica, in ArcheoNews, IV (2007), n.44 p.4

G.GALASSO, 500 posti al Mibac nella finanziaria 2008, in ArcheoNews, IV (2007), n.44 p.1

G.GALASSO, 500 posti al Mibac nella finanziaria 2008, IV (2007), n.46 

G.GALASSO, Presentato il Ddl per istituzione albo dei “Conservatori dei beni culturali”, IV (2007), n.47

G.GALASSO, Approvato il nuovo regolamento di organizzazione del Mibac, in ArcheoNews, V (2008), n.48

G.GALASSO, I requisiti indispensabili per eseguire appalti di scavi archeologici, in ArcheoNews, V (2008), n.48 p.1

G.GALASSO, Archeologia preventiva e sbocchi occupazionali, in ArcheoNews, V( 2008),n.50 p.1

G.GALASSO, Archeologi italiani in piazza a Roma per i propri diritti, ArcheoNews, V ( 2008),n.50 p.1

G.GALASSO, Approvata la riforma del Codice dei beni culturali, in ArcheoNews, V (2008), n.51, p.1

G.GALASSO, Volontari e archeologia, in Archeonews V (2008), n. 51 

G.GALASSO, Dal 2009 più lavoro nei beni culturali?, in Archeonews, V (2008) n.52

G.GALASSO, Sandro Bondi è il nuovo Ministro per i Beni e le Attività Culturali, in Archeonews, V (2008), n. 53

G.GALASSO, Archeologia e concorsi: un paradosso tutto italiano, in Archeonews, V (2008) n.57

G.GALASSO, Si aggrava l’allarme per i beni culturali, in Archeonews, V (2008), n.59 

G.GALASSO, Proposta di Legge sulle professioni dei beni culturali, V (2008), n.59 

G.GALASSO, Bondi: per i beni culturali incoraggiare finanziamenti privati, in Archeonews, V (2008), n.54 

G.GALASSO, PD: Bondi faccia luce sul concorso, in Archeonews, VI (2009), n. 60 

G.GALASSO, Mibac e archeologi: pochi concorsi tanti ricorsi, in Archeonews, VI (2009), n. 61

G.GALASSO, Mibac ed Herity per la gestione di qualità del patrimonio culturale, in Archeonews, VI (2009), n. 61 

G.GALASSO, Mibac: sarà digitalizzato il patrimonio culturale italiano, in Archeonews, VI (2009), n.62 

G.GALASSO, Il Mibac all’attacco delle Soprintendenze, in Archeonews, Vi (2009), n.63  

G.GALASSO, Abruzzo: emergenza beni culturali, in Archeonews, VI (2009), n.64 

G.GALASSO, Archeologia preventiva: approvate le norme, in Archeonews, VI (2009), n.65

G.GALASSO, Elenco archeologi per la tutela della professione, in Archeonews, VI (2009), n.67 

G.GALASSO, Mibac: la nuova Direzione Generale, in Archeonews, VI (2009)m n.68 

G.GALASSO, Archeologia preventiva: imprese escluse dall’elenco, in Archeonews, VI (2009), n.69

G.GALASSO, Archeologo professionista: ruolo e prospettive, in ArcheoNews, VI (2009), n.70, p.1

G.GALASSO, Mibac: piano delle assunzioni per il 2010, in Archeonews, VI (2009), n.71 

G.GALASSO, Archeologi: che fine ha fatto l’elenco?, in Archeonews, VII (2010), n.72 

G.GALASSO, Concorso Mibac: ecco i nomi dei futuri funzionari archeologi, in Archeonews, VII (2010), n.73 

G.GALASSO, Archeologia e archeologi sotto attacco, in Archeonews, VII (2010), n.74

G.GALASSO, L’ira del Ministro dei Beni Culturali Sandro Bondi, in Archeonews, VII (2010), n.79 

G.GALASSO, Archeologia in pericolo, in ArcheoNews, VII (2010), n.80 

G.GALASSO, Pubblicato l’elenco degli archeologi, in Archeonews, VII (2010), n.81 

G.GALASSO, Elenco archeologi: cambia l’accesso alla professione, in Archeonews, VII (2010), n.82 

G.GALASSO, Elenco archeologi: rassicurazioni dal Mibac, in Archeonews, VIII (2011), n.84 

G.GALASSO, Musei al collasso: utilizziamo i volontari?, in Archeonews, VIII (2011), n.86 

G.GALASSO, Elenco archeologi: il grande bluff, in Archeonews, VIII (2011), n.88 

G.GALASSO, Il Mibac, le Soprintendenze italiane e i soldi mai spesi, iN Archeonews, VIII (2011), n.88 

G.GALASSO, Un impegno maggiore per far rinascere Pompei, in Archeonews, VIII (2011), n.89 

G.GALASSO, Quale futuro per gli archeologi italiani, in ArcheoNews, VIII (2011), n.90 p.2

G.GALASSO, Beni culturali a rischio chiusura, in ArcheoNews, VIII (2011), n.91 p.9

G.GALASSO, Grido d’allarme dei Soprintendenti del Mibac Galan, in Archeonews, VIII (2011), n.92 

G.GALASSO, Galan: “Carcere per chi deturpa i beni culturali”, in Archeonews, VIII (2011), n.93 

G.GALASSO, Il futuro dell’archeologia è nel turismo, in Archeonews, VIII (2011),   n.94

G.GALASSO, L’archeologo oggi: formazione e professione, in ArcheoNews, VIII (2011),n.94 p.6-7

G.GALASSO, Archeologi: sicurezza sul lavoro e infortuni, in ArcheoNews, VIII (2011), n.95 p.2-3

G.GALASSO, Il futuro dell’archeologia è nel turismo, in ArcheoNews, VIII (2011), n.95

G.GALASSO, Archeologi e assunzioni al Mibac: tutto da rifare?, in Archeonews, IX (2012), n.96 

G.GALASSO, Elenco degli archeologi: come è andata a finire, in ArcheoNews, VIII (2011),n.97p.2

G.GALASSO, Archeologi: sicurezza sul lavoro e infortuni, in Archeonews, VIII   (2011), n.95

G.GALASSO, Archeologia e nuove professioni, in Archeonews, IX (2012), n.98

G.GALASSO, Elenco degli archeologi: come è andata a finire, in ArcheoNews, IX (2012),n.97 p.2

G.GALASSO, Il valore dei beni culturali, in ArcheoNews, IX (2012), n.100,  p.2

G.GALASSO, I 100 numeri di Archeonews, in ArcheoNews, IX (2012), n.100, p.1

G.GALASSO, Il patrimonio archeologico italiano: questo sconosciuto, in  Archeonews, IX (2012), n.102 

G.GALASSO, I parchi archeologici: costituzione, valorizzazione e nuove linee guida, in Archeonews, IX (2012), n.103 

G.GALASSO, Niente più bancarelle nelle aree archeologiche, in Archeonews, IX (2012), n.104

G.GALASSO, L’archeologo tra mansioni, tariffari e contrattazione, in Archeonews, X (2013), Nuova Serie, n.1 

G.GALASSO, L’archeologo tra formazione e professione, in Archeonews, X (2013), Nuova Serie, n.1 

G.GALASSO, Il giornalista archeologo, in Archeonews, X (2013), Nuova serie, n.2 

G.GALASSO, Cultura è lavoro, in Archeonews, XI (2014), Nuova serie, n.10 

G.GALASSO, È legge il riconoscimento sulle professioni dei beni culturali, in Archeonews, XI (2014), Nuova Serie, n.11

G.GALASSO, L’archeologo sempre più “preventivo”, in Archeonews, XIII (2014), Nuova serie, n.11

G.GALASSO, Gli archeologi professionisti per la qualificazione SOA delle imprese di scavo archeologico, in Archeonews, XIV (2017), Nuova Serie, n.10 

G.GALASSO, Quali prospettive per i giovani archeologi, in Archeonews, XV (2018), Nuova serie, n.11

G.GALASSO, L’archeologo “esiste”, in ArcheoNews, XVI (2019), Nuova serie, n.11 

 

Periodici vari [1985-1992]

  • G.GALASSO, I Longobardi in Irpinia, in Nuovo meridionalismo, n.33-34, Avellino 1985, p.22-24
  • G.GALASSO, Spunti di storia altavillese, in Civiltà Irpinia, X (1985), n.5-6, p.35-44
  • G.GALASSO, Alla ricerca degli Irpini, in Nuovo meridionalismo, n.4, Avellino 1985, p.20-23
  • G.GALASSO, Abellinum, in Nuovo meridionalismo, n.2, Avellino 1985, p.23-24
  • G.GALASSO, La tribù Hirpina in Campania, in Nuovo meridionalismo, n.3, AV 1985, p.12-14
  • G.GALASSO, Una tomba a fossa ad Altavilla negli anni ’30, in Il Corso, I (1986) n.3, p.79
  • G.GALASSO, L’Irpinia nell’antichità I, in Irpinia, I (1986), n.1, p.4-10
  • G.GALASSO, L’Irpinia nell’antichità II, in Irpinia, I (1986), n.2, p.2-8
  • G.GALASSO, L’Irpinia nell’antichità III, in Irpinia, I (1986), n.4, p.26-33
  • G.GALASSO, Aeclanum, in Nuovo meridionalismo, n.7-8, Avellino 1986, p.28-29
  • G.GALASSO, Itinerari irpini nell’antichità, in Nuovo meridionalismo, n.10, Avellino 1986, p.21
  • G.GALASSO, Iscrizioni osche, in Nuovo meridionalismo, n.16, Avellino 1986, p.39-40
  • G.GALASSO, Strade, viabilità ed acquedotti nell’Irpinia romana, in Irpinia, I (1987) n.6, p.24-31
  • G.GALASSO, Villaggi e città scomparse nell’Irpinia preromana, in Irpinia, II (1987), n.5, p.22-30
  • G.GALASSO, La ricerca archeologica ad Altavilla Irpina, in Il Corso, II (1987) n.6, p.139
  • G.GALASSO, I Samnites Hirpini, in Nuovo meridionalismo, n.24, Avellino 1987, p.32-34
  • G.GALASSO, Abella, in Nuovo meridionalismo, n.37-38, Avellino 1988, p.41-47
  • G.GALASSO, Archeologia ad Aeclanum, in Nuovo meridionalismo, n.47, Avellino 1989, p.39
  • G.GALASSO, I Normanni in Sicilia, in Nuovo meridionalismo, n.51, Avellino 1989, p.14-16
  • G.GALASSO, Nuovi scavi a La Starza di Ariano Irpino, in Nuovo meridionalismo n.59, Avellino 1990, p.11-13
  • G.GALASSO, Scoperto a Pratola Serra un abitato protostorico, in Irpinia Capital, I n.1, Avellino 1992, p.6
  • G.GALASSO, A Serino le tracce dell’antica Civita, in Irpinia Capital, Anno I n.2, AV 1992, p.7
  • G.GALASSO, Ad Ariano un villaggio preistorico, in Irpinia Capital, Anno I n.3, AV 1992, p.7
  • G.GALASSO, Ad Avella scoperta una villa romana, in Irpinia Capital, Anno I n.4, AV 1992, p.7
  • G.GALASSO, Aeclanum e Quinzio Valgo, in Nuovo meridionalismo, n.74, AV 1991, p.16-18
  • G.GALASSO, Benevento in età normanna, in Nuovo meridionalismo, n.82,AV1992,p.39-40              
  • G.GALASSO, Calatia e l’agro calatino, in Nuovo meridionalismo, n.75, Avellino 1992, p.48-51
  • G.GALASSO, Il santuario di Diana Nemorense, in Nuovo meridionalismo, n.77, AV 1992, p.56
  • G.GALASSO, Beni culturali e imprese archeologiche, in Nuovo meridi., n.81, AV1992, p.31-32