Agostina Spagnuolo, nata a Capriglia Irpina dove vive, si è laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Napoli nel 1975 ed ha conseguito la specializzazione in Microbiologia medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della stessa Università nel 1978. Dopo una breve esperienza lavorativa presso il laboratorio di analisi cliniche dell’Ospedale “S. Giuseppe Moscati”, ha insegnato in scuole medie e superiori della provincia di Avellino.

OPERE pubblicate:

Poesia:

  1. Volevo guardare il mare, Villanova, Grottaminarda, 2009
  2. Il tempo giusto, Controluna, Roma, 2018
  3. Addor’ ’e rose e ‘e gisummini (Profumi di rose e di gelsomini), Delta3, 2021 (silloge di poesie in dialetto)
  4. Haiku per quattro stagioni (Edizioni Progetto Cultura, Roma) 2022
  5. La geometria dei pensieri, Macabor, 2024.

Saggi:

  1. Di cenere e di pane, un viaggio nella civiltà contadina da Capriglia Irpina a Guardia Lombardi, Stravagario, 2012. (Saggio antropologico, per il quale ha conseguito il Premio di Calabria e Basilicata Il Musagete 2012 e il Premio Memorial Gennaro Sparagna 2012).
  2. Capriglia Irpina, appunti di storia di vita quotidiana, dalle origini ai giorni nostri, Villanova, Grottaminarda 2014;
  3. Guardia Lombardi tra Settecento e Ottocento, Dal catasto onciario al catasto napoleonico, Villanova, Grottaminarda 2015 (premio per la saggistica Emily Dickinson, Napoli 2020)
  4. Capriglia di Principato Ultra nell’anno 1745, Il Terebinto 2020
  5. Guardia nel 1742, il catasto onciario, ABE, 2020

Dall’anno 2009 è componente della giuria del Premio “Irpinia mia” di Trevico.

Ha partecipato alle varie edizioni del Raduno dei poeti dialettali indetto da Franca Molinaro dell’Associazione La Grande Madre presso Bonito (AV).

Ha collaborato con la rivista «Narrazioni Onlus».

Dal 2012 al 2019 è stata docente di Biologia presso l’Università della Terza Età di Avellino.

Durante la sua attività di docente, ha pubblicato articoli a carattere scientifico, su riviste di settore, tra cui il Bollettino della Campania ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali). Lavori di studio del territorio, nell’ambito del progetto “Adottiamo un ambiente naturale”, nel 1995 per la Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica furono presentati alla Città della Scienza di Bagnoli (NA).

Sul settimanale “Il Sabato” di Atripalda ha pubblicato, negli anni d’insegnamento, articoli di didattica in merito ai progetti extracurricolari da lei coordinati, in particolare quelli di Educazione ambientale e di Educazione alimentare. Uno di questi lavori, elaborato insieme agli alunni della scuola media “Masi”, relativo ad uno studio sulla loro alimentazione, ha riportato il primo premio al concorso bandito dalla Regione Campania “Il nostro pane quotidiano” nel 2006.

È presente in antologie di Autori Vari legate a premi e a rassegne di poesia o racconti:

Byron 2007 Città di Terni

Antica badia di S. Savino, Pisa, edizioni 2007 e 2008

Versi per il Formicoso, Centro di Documentazione sulla poesia del Sud (AV), 2008

Quaderni di Lìnfera, EPC Roma 2009, prefato da Dante Maffìa, giuria presieduta da Maria Luisa Spaziani.

S’io fossi fuoco, collana Gli aquiloni, Albus edizioni 2009

Le altre forme delle donne, Albus edizioni 2009

Rassegna di poeti campani, Scuderi, 2009

Trofeo Verso il futuro, Menna, 2009

Fili di Parole, Perrone, Roma 2010;

La polvere e la luna, Delta 3, Grottaminarda 2010

Attraverso la città, Scuderi, 2011

Agenda poetica 2012, Calabria editore 2011

Le strade della poesia, Delta 3, edizioni 2011, 2012, 2013

Pietre vive 2, Delta 3, Grottaminarda 2012

Terra di pane, acqua e amore, Delta 3, Grottaminarda 2013

Tra terra e cielo, Il Giglio di Flumeri, Delta 3, Grottaminarda 2013

Le radici del linguaggio subalterno, Il Papavero, edizioni 2012, 2013, 2015, 2016, 2017, 2018.

Il Federiciano, libro amaranto, Aletti editori 2013

Cronache da Rapa Nui, a cura di Gianmario Lucini, CFR, 2013

Metrici moti, deComporre edizioni, 2014

Kefiah, Intelligenze per la pace, CFR, 2014

Albatros, A come…, 2015

Le due Anime Meridiane, tra miti e riti- Santi e Madonne in Irpinia, a cura di F. Caloia e Poeti vari, Delta3, 2016

Echi di poesia dialettale a cura di Franca Molinaro, Delta3, edizioni 2015, 2016, 2017

Poesia Onesta, Versante 2016

Non ha confini il tempo, Volturnia edizioni, 2016

Le ali di Pindaro, associazione Pleiadicorus, Procida 2016

Speciale infanzia, Marel Roma, edizioni 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023.

Speciale donna, Marel Roma, edizioni 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023, 2024.

Cherchez la femme, e-book 2018, La Recherche

Una notte magica, La Recherche, 2019

Vicatim anno III n.1, giugno 2019

Hirpini per sempre, Edizioni della sera, 2020

Racconti campani, Historica, edizioni 2021, 2023, 2024.

Poesie di strada, Rudis, 2022

Per le vie del cuore, 2022, Il Terebinto, AV

Una poesia al giorno, Affiori, 2023

Antologia poetica dei poeti al Castello D’Aquino, Tempra edizioni, 2023

Fiera-mente raccontiamo, Atile edizioni 2023

Fiera-mente, Diversità fa rima con unicità, Atile edizioni, 2023

Mai più, poesie contro la guerra, ScriverePoesia, 2024

Donne, connubio tra forza e fragilità (poesie e racconti) Atile, 2024.

L’opera poetica dell’autrice è recensita in

  • Storia della poesia irpina 2 (a cura di Paolo Saggese), ediz. Delta3, Grottaminarda 2013
  • Tra le forme della meraviglia (a cura di Alessandro Di Napoli), digitalgraphic, Montella (AV) 2023
  • Riscontri, rivista di cultura e di attualità, Il Terebinto edizioni, anno XLIII n.3, settembre- dicembre 2021, di Emilia Dente
  • Il Corriere di Roma, giugno 2009, di Antonio Coppola
  • Il Pappagallo n.191, 2009, di Enzo Rega
  • Il Corriere dell’Irpinia, 13 maggio 2009, di Fiore Carullo
  • Il Ponte, 21 novembre 2009, di Eleonora Davide
  • Transitipoetici.blogspot.com 14 settembre 2014, di Giuseppe Vetromile
  • http://www. magnartinterw.magnartpoetry, 28 maggio 2017 a cura di Francesca Ferrara
  • Il Pappagallo n. 417, 2019, di Gerardo Santella
  • Il Quotidiano del Sud, 20 marzo 2022, di Franca Molinaro
  • Il Mangiaparole, anno V, n.19, luglio/settembre 2022 di Antonietta Tiberia
  • Il Mattino, 3 marzo 2023, di Stefania Marotti
  • Il Corriere dell’Irpinia, 31 ottobre 2023, di Rosa Bianco e Fiore Carullo
  • https://ivanomugnainidedalus.wordpress.com/2024/05/23
  • Le antologie di Transiti Poetici Vol. XLIII 2024, a cura di Giuseppe Vetromile

Per la silloge Volevo guardare il mare, ha riportato i seguenti premi:

-Premio Opera Prima Aristide La Rocca, concorso internazionale Poseidonia-Paestum 2009

-primo posto al premio Libro d’oro di Modica (RG) 2009

-secondo posto al premio Memorial Gennaro Sparagna, (LT) 2009

-secondo posto al premio Città di S. Leucio del Sannio (BN), 2010 con Diploma d’onore

-finalista al premio Alessandro Tassoni VI edizione, Modena, 2010

-La lirica Nei cassetti del tempo, tratta dalla raccolta, è stata declamata nella trasmissione radiofonica RAI Zapping il 10 settembre 2009.

Per la silloge Il tempo giusto, ha riportato i seguenti premi:

-Poseidonia Paestum 29 giugno 2019, Primo classificato

-Gorgone d’oro 2019, Gela (RG) Terzo classificato

-Premio Rocca di Mezzo AQ 2019, Terzo classificato

-Premio Percorsi letterari “Dal Golfo dei poeti Shelley e Byron, alla Val di Vara” 2019, Premio speciale della giuria.

-Premio Albero Andronico, Roma 2021, Quinto classificato.

Primi premi conseguiti per la poesia inedita o per racconti:

Premio Mattis, Quadrelle, AV 2006

Premio Città di S. Anastasia (NA), 2008

Premio Roscigno vecchia 2010

Premio Poseidonia-Paestum 2010

Premio Memorial Gennaro Sparagna, LT, 2010

Premio Kriterion, Atripalda 2013

Premio Città di Siano (SA) 2015

Premio De finibus terrae Gallipoli 2015

Premio Scritti iblei Modica 2015

Concorso Pabulum AV, 2016

Premio internazionale di poesia Iside, Benevento 2017

Premio Luigi Grillo Afragola (NA) 2017

Premio Monti Faliesi, Contrada, 2019

Premio Speciale Infanzia, Marel 2019

Premio Scriptura 2020

Premio Carlo Gesualdo (AV) 2023

Premio Colline di Giovi (SA) 2023

Premio Peoniart, Pescocostanzo (AQ) 2024

 

Si è inoltre classificata ai primi posti in numerosi premi letterari.

Ha collaborato con la rivista Silarus e recensito libri di poesia, tra cui:

Fausto Baldassarre, Caro Francesco, Mephite, 2013

Claudia Iandolo, Sororità, LietoColle, 2014

Oscar Luca D’Amore, Una parola a mia madre, Il Papavero, 2016

Armando Saveriano, Perfuncta vita, Delta 3, 2015

Vino, Eros e Poesia. Da Omero ai giorni nostri” (antologia curata da Alessandro Di Napoli, Giuseppe Panella e Paolo Saggese con l’Introduzione di Francesco D’Episcopo), Digital@Graphic, Moscariello, Montella, 2014.

AGOSTINA SPAGNUOLO

E mail: agostina.spagnuolo@alice.it