Ottaviano De Biase nasce a Santa Lucia di Serino (Av) il 21 agosto 1947. Dopo una breve stagione da emigrante in Germania, nell’estate del 1966 rientra in Italia e si arruola volontario nella MM, presso cui nel 1972 si abilita in Guerra Elettronica. Nel 1973 viene chiamato al Sios (Servizio Informazioni Operative e Situazioni) per svolgere attività di Signal Intelligence (Sigint) e da lì alla Nato. Frattanto, coltiva un’altra grande passione: quella della poesia, della narrativa, della storia, del teatro. Negli anni ha pubblicato diciassette libri di storia locale, due romanzi, un testo teatrale e undici raccolte di poesia. Dedica il tempo libero alle risorse umane e al volontariato. Mantiene una collaborazione con alcune riviste letterarie nazionali ed estere. Dal 2008 è Cavaliere al Merito della Repubblica.

Ha pubblicato le seguenti raccolte poetiche:

- Terra Mia, presentazione di Floro Di Zenzo, prefazione di Pietro Pelosi, Palladio, 1987;

- Scaglie di Roccia, prefazione di Gaetano A. Iannace, WM Edizioni,1989;

- Incontri, Firenze Libri, 1993;

- La speranza del seme, prefazione di Renato Pigliacampo, Firenze Libri, 1995;

- I colori del sud, prefazione di Michael Ricciardelli, Scuderi, 1998;

- Luci d’alba, note critiche di Luigi Fontanella, Raffaele Di Zenzo, Renato Pigliacampo, Vincenzo Arnone,

Benito Sablone, Pro Loco Serino, 2004;

- Autunno, prefazione di Alberto Granese, Sellino Editore, 2007;

- Nel cratere d’inverno, prefazione di Paolo Ruffilli, Il Terebinto, 2012;

- Terra Bruciata, prefazione di Mattia Leombruno, Fondazione Mario Luzi, Roma 2016;

- La stagione dei vinti, Streetlib.com, 2020.

- Lontananze, prefazione di Emanuela Sica, Pagliai Editore, Firenze 2023.

È autore di due romanzi:

- Terra e Cielo, Firenze Libri, 1994;

- Notti di Veglia in Guerra Fredda, Kappa Vu, Udine, 2010.

E di un testo teatrale:

- A vigilia e Natale (due atti in dialetto serinese), Tutto Volume, Serino, 2004.

E’ anche autore di:

- Serino nella Seconda Metà dell’Ottocento, WM Edizioni, 1991;

- Avellino e l’alta valle del Sabato, Scuderi Editrice, 1997;

- Serino antica e medioevale, a cura del Comune di Serino, 1999;

- https://journals.sagepub.com, Cinque poesie by Ottaviano De Biase, UK 2001

- Santa Lucia nella valle del Sabato, Gutenberg, 2001;

- Le radici di Angelo e Francesco Solimene, Canalarte 2003;

- Chiesa di Sant’Antonio di Padova e antica gente di Rivottoli, Serino 2003;

- Atto di Fondazione del convento di San Francesco, 8 febb 1617, Serino 2003;

- Chiese, Conventi, Abbazie di San Biagio di Serino, a cura della Comunità di San Biagio, Serino, 2004;

- San Sossio di Serino, Parrocchia del SS Corpo di Cristo – dalle origini ai nostri giorni, a cura della

Confraternita di San Giuseppe, Serino, 2005;

- L’acqua del Serino, Sorgenti e Acquedotti, a cura della Comunità Montana Serinese-Solofrana 2006.

- Brigantaggio ai piedi del Terminio, A cura del Comune di Serino e della Comunità Montana Serinese-

Solofrana, 2006;

- Laurenziello: Lorenzo De Feo di Santo Stefano e il brigantaggio durante il Decennio napoleonico, a cura del

Centro di Ricerca “Guido Dorso”,  Avellino, 2008;

- Capitano di Vascello Stanislao Esposito, Medaglia d’Oro al Valor Militare, Centenario della Nascita, Curato

da Ottaviano De Biase e da Andrea Massaro; ANMI, Avellino, 2009;

- Lo Stato di Serino nel Cinquecento – La nascita dell’università di Santa Lucia, i personaggi, gli statuti. Il

Terebinto Edizioni, 2011;

- I Leoni del Monte Terminio, Dalla Rivoluzione Napoletana del 1799 ai Moti Carbonari del 1820 e 1821.

Processi, faide politiche, vicende amministrative; Il Terebinto Edizioni, 2013;

- Ammiraglio di Squadra Salvatore Pelosi, a cura dell’ANMI di Avellino, 2017;

- Tenente Pasquale Roberto, Eroe Garibaldino, a cura del Circolo culturale F. Solimena, Serino 2017;

- La famiglia di San Giuseppe Moscati, I Moscati a Serino dal Cinquecento al Novecento, Il Terebinto Edizioni

2018;

- L’Università di Santa Lucia di Serino e il Rinascimento religioso di Fra Giulio Chiarella, Santa Lucia di Serino

2019;

- I Rodia di Rivottoli, A cura del Comune di Serino, 2021;

- La solitudine di un giudice, Delta 3 Edizioni, 2023;

- Memorie di un soldato bambino, Delta 3 Edizioni, 2023;

- I Moscati di Santa Lucia di Serino, Delta 3 Edizioni 2024.

Recensioni e altro:

  • Roma Oggi, con la poesia: In una forzata stanza, A.R.C.A. Roma, 1977, p. 21;
  • Fondazione Roberto Cioffi, Premio Città di Napoli, con la poesia; Un frammento di Storia, Vol. I.,

CE.AR.C. Napoli, 1985, p. 90;

  • Notiziario della Marina & Rivista Marittima: Il Marinaio poeta, p. 42, Anno XXXV. N.12, dicembre

1987;

  • Terra Mia, in A. Bibliography of Italian Studies in North America; By, Jon Cherubini, Toronto, 1988;
  • Verso il futuro, Terra Mia, Menna 1989, p. 156;
  • Rivista Marittima, Poesie, ottobre 1989, p.204;
  • Scaglie di Roccia, Recensione di Gaetano A. Iannace, Forum Italicum, N. Y, Spring and Fall 1989,
  1. 334-337;
  • The Lion, Two Poems by Ottaviano De Biase, Mario Petraglia, Afsouth Nato, Aug/Sep 1989;
  • Rivista Letteraria Cinque Terre, poesia, 1990, p. 94;
  • Il Grillo, Scaglie di Roccia, Recensione di Felice Ballero, Genova Anno VII, n.3, maggio-giugno 1990;
  • Poeti e Poesia, biblioteca, Ediz. Pagine, 1990, p.100;
  • Centro Studi di Poesia e di Storia delle Poetiche, Scaglie di Roccia, Recensione di Gaetano Salveti;
  • La Vita, due poesie, Pistoia, 16.5.1993;
  • La voce dell’Emigrante, Terra e Cielo, Pratola Peligni, Aquila 1994, p. 131;
  • Messaggero di Sant’Antonio, Abruzzo: Premio Internazionale L’emigrazione a Pratola Peligni,

Edizione Italiana per l’estero,  Nov. 1994, p.17;

  • Rai Firenze, Terra e Cielo, a cura di Renzo Ricchi, agosto 1994;
  • Il Giornale di Montanelli, Terra e Cielo, nota critica di Giuseppe Pederiani, 21 maggio 1994
  • Civiltà Cattolica di Ferdinando Castelli, Terra e Cielo, componimento critico del gesuita Giuseppe

Colacrai, 1994;

  • Il Rinnovamento, dic. 1994, p.55;
  • Il settimanale Provincia, La Santa Lucia di ieri, Anno V, n° 15 del 28 agosto 1994;
  • Recanati, Terra e Cielo, a cura di Renato Pigliacampo, 7 ottobre 1994;
  • La Vita, Nota critica di Vincenzo Arnone, Pistoia 8.1.1995.
  • Rivista marittima, Terra e Cielo, Recensione, gennaio 1995;
  • Poeti d’Oggi, L’Inconscio, Santacroce Editore, 1995, pgg. 37-39;
  • Antologia Nova Italica, 1995, p. 235;
  • Forum Italicum, Un’altra voce del Meridione, più Two Poems, di Raffaele Di Zenzo, N.Y. Spring 1996,

Vol. 30. Nr. 1., pgg. 136-145, pgg. 191-194.

  • Altirpinia, Terra e Cielo, 15.7.1996;
  • Irpinia Oggi, Avellino e l’Alta Valle del Sabato: La storia dei quattro Comuni, di Antonio Ferrante,

27-11-1997;

  • Otto Pagine, Terra e Cielo, 10.1.1997;
  • Accademia Internazionale dei Micenei, Premio Porta dei Leoni con il libro Terra e Cielo; e Cerimonia

di investitura a Senatore Accademico della Fondazione,  Reggio Calabria 1998;

  • Il Mattino, Un poeta Irpino nei versi di De Biase tutti i colori del Sud, 22.1.1999;
  • L’Altro Novecento, di Vittoriano Esposito, Vol. III, Bastogi 1997, pgg. 336, 360-362; Idem, Vol. IV,

Bastogi 1998, pgg. 193-195; Ibdem, Vol. V, Bastogi 1999, Inquietudine Esistenziale tra Risentimento

e Preghiera,  pgg.390-392;

  • Poeti e Poesia, Pagine, 1998, 159;
  • Gazzetta di Avellino, I Colori del Sud, 16.9.2000;
  • Solofra oggi, con la poesia isola, maggio 2001, p. 26;
  • Aeclanum, Ventennale, poesia, Ferraro Editore, 2002, p. 59;
  • Sottovoce, a cura di Maria Teresa Carrozzo, Ediz. Pagine 2002;
  • Canale di Serino, Convegno sui Solimena, Relatori i Prof.ri Pavone, C,B. De Medici, P. Pelosi,
  1. Braca della Sovrintendenza Av-Bn-SA,
  • Chiesa di Sant'Antonio di Padova e antica gente di Rivottoli, Convegno, Parrocchia di Rivottoli,

Serino 2003;

  • Atto di Fondazione del Convento di San Francesco, Convegno, Convento di San Francesco, Serino

2003;

  • Corriere dell’Irpinia, I Solimene di Serino, sul convegno del 27.7.2003;
  • Le strade della poesia, Guizzi d’onda, Guardia dei Lombardi 2004, p. 22;
  • Gazzetta di Avellino, I Colori del Sud, del 16.9.2000;
  • Storia della Letteratura Italiana, Poesie, Vol. II, pp.197-198; Vol. III; Miano 2004;
  • Corriere dell’Irpinia, San Sossio: viaggio nella storia, del 5.2.2006;
  • Civiltà Altirpinia, Brigantaggio ai piedi del Terminio, Recensione di F. Alaia, Elio Sellino Editore,

2007, pgg. 252-254;

  • Rassegna storica irpina, L’acqua del Serino: Sorgenti e Acquedotti, 2006, Recensione di F. Alaia, pgg.

202-205;

  • Rassegna Storica Irpina, Santa Lucia nell’Alta Valle del Sabato, 2006, pp. 234-235;
  • Quando il terremoto è nell’anima, nota critica di P. Saggese, Sellino 2006, p.57;
  • Dizionario Autore Italiano Contemporanei, nota critica, Miano Editore, IV, 2006, p. 122;
  • Movimento per la vita, Recensione, Savigliano, pp. 337-343;
  • La poesia etico-religiosa in Italia, Analisi critica, Vol. IV;
  • Civiltà Altirpinia, Brigantaggio ai piedi del Terminio, Recensione di F. Alaia, 2006, pp. 252-254;
  • Dizionario degli Autori, Poesia, Miano Editore 2006, p. 122;
  • Rivista di studi italiani, Terra e Cielo, Recensione di Anthony Verna, Università di Toronto, Canada

2006;

  • Gradiva, nota critica di Luigi Fontanella, N- Y. Spring and Fall 2007, p. 106;
  • Operai di Sogni, Nota critica di P. Saggese, Sellino 2007, p. 55;
  • Le case e i luoghi di lavoro, Convegno Internazionale, Serino: Il casale di Rivottoli e le sue

fabbriche di chiodi, Atti pubblicati a Cura dell’Università di Salerno 28-29 sett. 2007, Gutenberg 2008, pp. 341-348;

  • Forum Italicum, Autunno, Recensione di A. Granese, Fall 2008, pp.456-458;
  • Versi per il Formicoso, Poesia, 2008, p-55;
  • La Nuova Tribuna Letteraria, Luci d’Alba, di Gianni Iannuale, nr 38; La speranza del Seme, a Cura

di Stefano Valentini, nr. 90, 2008, p.43;

  • Civiltà Letteraria Italiana, Esperienze letterarie tra due millenni, “Le tracce nel testo”, di Alberto

Granese, Edisud Salerno, 2009, pgg. 61-66;

  • Storia della poesia irpina, dal Primo Novecento ad oggi, di Paolo Saggese, 2009, pgg. 207-210;
  • Gorizia 2010, Rai, canale 57 del digitale terrestre, presentazione del libro “Notti di Veglia in Guerra

Fredda”, intervista all’autore;

  • Il Brigantaggio ai piedi del Terminio, di E. Pepicelli, Forum Italicum, N. Y., Spring 2010, pgg. 259-262;
  • Pietre Vive, Compsa, Vol. 2, Delta 3, 2010, p. 21;
  • Silarius, Nota critica di F. De Napoli, nr. 287,288,289, anno 2013.
  • Giuseppe Alessandri, Caratteri dell'Ottocento irpino nell'opera di Ottaviano De Biase, WordPress, 6 maggio 2014.
  • Irpini per sempre, Viaggio emozionale nel cuore dell’Irpinia, O. De Biase, Concerto di Natale,

Edizioni della Sera, 2020, pgg. 63-67;

  • AcarEdizioni, Valgrisenche, Racconti di Montagna, “Luci sulla montagna”, Aosta 2022;
  • Italian Poetry.org , La poesia della settimana: O. De Biase, Si fanno le cose, 6 febbraio 2023;
  • it, Lontananze, De Biase e le vibrazioni dell’anima, Recensione di Mariagiovanna Prudente, 24.4.2023;
  • Readaction Magazine, Lontananze, Recensione di Emanuela Sica, 2.5.2023;
  • TG-News, Arte e Culture, Tempo e Lontananze, 20.5.2023;
  • Casa Moscati, Lontananze, Presentazione, 20.5.2023;
  • orticalab.it/libri-letteratura-recensioni-consigli-letture-estive-poesia-lontananze-irpinia-

Recensione a firma di  Rosa Bianco, 18 giugno 2023;

  • Lontananze, presentazione, Teatro Niccolini, Firenze, 26 settembre 2023.
  • Atripalda, Cantine di Mastroberardino, 11.12.2023; presentazione La solitudine di un giudice, Delta 3 Edizioni, 2023; e Memorie di un soldato bambino, Delta 3 Edizioni, 2023; relatori il giudice Mario Fiore e la scrittrice Emanuela Sica..
  • Simona Esposito, La famiglia del medico santo “Giuseppe Moscati, emme24.it/articoli/3764,

25 gennaio 2024.

  • San Giorgio del Sannio (Bn), 26.1.2024; presentazione del libro La Famiglia di San Giuseppe

Moscati, Terebinto Edizioni 2018.

  • “Lontananze” di Ottaviano De Biase, di Giuseppina Manganelli, emme24.it, 27 Febbraio 2024.
  • http://www.italian-poetry.org/2024/03/25/sulla-guerra-4/, Poesia: La talpa e la civetta.
  • Benevento,4.5.2024; presentazione del libro I Moscati di Santa Lucia di Serino, Delta3
  • Solofra, 23.5.2024; presentazione del libro I Moscati di Santa Lucia di Serino, Delta3 Edizioni.
  • Atripalda, 29.5.2024; U.N.L.A., Convegno: Il perché di un impegno; con presentazione del libro “I

Moscati di Santa Lucia di Serino”, Delta3 Edizioni.

 

Riconoscimenti:

Pratola Peligni (Aquila), settembre 1994, consegna del Premio Internazionale sull’Emigrazione; Spoltore (Pescara), II° classificato al Premio Abruzzo Oggi, 1995; 3° Premio Ex Equo, Omaggio a Gabriele D’Annunzio, Martinsicuro (Teramo),2001; Finalista ai Premi Gronchi e San Domenichino 1992; Varie menzioni speciali…

Per la Poesia: III° al Premio Pagine di Poesie, Pagine, Roma, Teatro Euclide, 8 maggio 2000; III° al Premio Città di Roma; III° al Premio Recanati, per l’inedito; III° al Premio Porto Recanati, per l’Edito e per l’Inedito; Finalista al Premio Massimiliano Kolbe, con Scaglie di Roccia, Savigliano (Cuneo) 1991; III° al Premio Leandro Polverini per Edito, Anzio (Rm), III° all’Edizione 2021, con Terra Bruciata e III° all’ Edizione 2022, con il libro La stagione dei vinti.

A vigilia e Natale, Primo La Fenice, Calitri (Av) 2005 (Testo teatrale portato in scena da vari istituti scolastici della Provincia.

La Passione di Cristo ( Melodramma in quattro atti), di Giovanni Mongelli, Castaldi 1953, portato in scena da 52 attori e figuranti tutti irpini, trasmesso il Venerdì Santo del 2008 da una TV di Avellino.

Dal 2008 è sul sito https://www.italian-poetry.org La Poesia Italiana Contemporanea dal Novecento a oggi.

Recapito:

Ottaviano De Biase, Via Pescatore, 46, 83028 Serino (Av);

Mail: ottavianodebiase@gmail.com

Telefono di casa: 0825-594287; Cell: 3382182253